Un profondimetro è uno strumento di misurazione di precisione progettato per determinare la profondità di fori, fessure e sporgenze
con elevata precisione.Oggi, forniremo una dettagliata ripartizione della nomenclatura strutturale del manometro,
funzioni di componenti chiave,e procedure operative.
Ⅰ.Principali componenti di un misuratore di profondità
1. traccia: la traccia funge da corpo principale del manometro, in genere in acciaio inossidabile
o altri materiali resistenti all'usura.Dispone di graduazioni incise per la lettura delle misure, funzionando in modo simile
a un righello standard in cui i segni della scalasono essenziali per la misurazione.
2. Cornice: la cornice è il componente che regge e sostiene la trave, di solito costruita con materiali metallici.
Agendo come "scheletro" del manometro, garantisce la stabilità del raggio e la precisione delle misure.
3. sonda di misura: la canna di misura è il componente che rileva la profondità dell'oggetto misurato,
di leghe dureo altri materiali resistenti all'usura. Funziona come "antenna" del manometro,
con una lunghezza massima non superiore a 50 mm,per la misurazione.
4. Vitruccio di blocco: la vite di blocco viene utilizzata per fissare la posizione della canna di misura.
è stata trovata,stringere la vite di blocco fissa la canna in posizione per una lettura facile delle misure - simile a come chiudiamo
la letturaposizionequando si utilizzano le pinze.
II. Spiegazione dettagliata dei componenti strutturali della manometra
1Superficie di riferimento: la superficie di riferimento è il piano piatto del telaio che entra in contatto con l'oggetto misurato,
simile all'allineamento del segno zero di un righello con il bordo
di un oggettoquando si misura la lunghezza, un adeguato contatto con questa superficie garantisce la precisione della misura.
2. Marchi di graduazione: i marchi di graduazione sono gli indicatori di misura incisi sul fascio, in genere contrassegnati
in mm(mm) o pollici (in). Queste marcature consentono una lettura precisa dei valori di profondità.
3Punta della sonda: la punta della sonda è il punto di contatto della canna di misura che tocca l'oggetto misurato.
La sua forma e le sue dimensioni hanno un impatto diretto sulla precisione delle misure.
o a sfera per applicazioni diverse.
III. Guida operativa del manometro
1.Posizionamento del telaio: premere fermamente la superficie di riferimento del manometro contro la superficie dell'oggetto bersaglio
di stabilirela linea di riferimento di misurazione.
2- Estensione della canna di misura: abbassare delicatamente la canna di misura nel foro o nella scanalatura fino a quando la punta della sonda
fa pieno contatto con la superficie inferiore.
3. Blocco della canna: inserire la vite di blocco per fissare la canna di misura in posizione, evitando incidenti
movimentodurante la lettura.
4. lettura dei valori di misura: registrare la misurazione in cui i segni di graduazione del fascio si allineano.
IV. Precauzioni per l'uso di misuratori di profondità
1.Mantenere la pulizia: prima e dopo l'uso, pulire accuratamente tutti i componenti del manometro, in particolare
la canna di misurae superficie di riferimento, per evitare che la contaminazione influisca sulla precisione delle misurazioni.
Questo segue lo stesso principiocome puliziaqualsiasi strumento di precisione prima dell'uso.
2- Manipolazione con cura: evitare l'impatto tra il manometro e gli oggetti duri per evitare danni al raggio
o bastone di misura.Per mantenere l'integrità dello strumento, si deve essere sempre cauti quando si manipola.
3- Proprio immagazzinamento: conservare il manometro in un ambiente asciutto e ben ventilato per evitare l'accumulo di umidità
e corrosione.Per la conservazione a lungo termine si raccomanda una custodia protettiva.